Header

 Un Vavassori in piena forma dialettica e con un insolito sorriso sulle labbra a testimonianza della sua volontà di rimanere a Busto, è stato il protagonista della conferenza stampa odierna nella quale si è ufficializzato l’arrivo a Busto di mister Aldo Firicano, 45 anni, ex giocatore di Fiorentina, Udinese e Cagliari nonché allenatore del Borgo a Buggiano nello scorso campionato.

I Motivi della scelta:
Firicano ha vinto sul filo di lana la concorrenza di Oscar Magoni. Il patron lo descrive come uomo compatibile con il progetto giovani, uomo educato e rispettoso dei ruoli con un bagaglio tecnico che ha convinto il direttore generale Raffaele Ferrara. E’ un a persona positiva e noi vogliamo gente di questo tipo.
Il mister avrà un contratto di un anno e sarà presentato mercoledi alle 17,30.
I giovani, il nostro futuro:
Giocheremo con cinque giovani, uno sarà il portiere Sala, più due esterni bassi e un paio di centrocampisti. Dobbiamo essere coerenti con il nostro progetto, per cui abbiamo dovuto rinunciare ad Andreoletti per evitare di cadere in tentazione e schierarlo alla prima difficoltà del titolare giovane.
Diverso discorso per Mora non confermato a causa di una richiesta economica fuori budget, dice il patron:” Mora è un giocatore molto bravo, ma non possiamo derogare i limiti di ingaggio per nessuno altrimenti si creano precedenti."
Le quattro “I”per crescere
“Sono stato ad un millimetro dallo andare via da Busto, anche se la Prealpina non lo ha mai scritto (perché non ci credevamo replicano i giornalisti del quotidiano presenti), perché a Busto io e il mio team siamo stati trattati male ad inizio torneo. Poi cita le quattro "I"sulle quali basa il suo progetto.
Adesso ho avuto delle promesse dalle istituzioni a riguardo delle infrastrutture anche se si concretizzeranno solo il prossimo anno. Questo mi fa ben sperare, ma se non arrivassero rivaluterei la mia decisione.  Spero migliorerà anche il rapporto con la terza “I”, ossia l’informazione che a volte ha scritto inesattezze che hanno pesato sul possibile arrivo alla Pro Patria di industriali interessati. La società, dopo anni di gestioni difficili con Zoppo e Tesoro si sta costruendo una credibilità che ancora non è ben percepita con esattezza dalle forze industriali cittadine e occorre stare attenti su quel che si scrive, soprattutto evitando accostamenti inesatti e privi di qualsiasi verità. La quarta “I”, sono le imprese industriali, qui occorre lavorare per avvicinarle alla Pro Patria, gli sponsor sono ancora pochi e prenderemo una società specializzata in marketing relazionale per migliorare questo aspetto.
Chiedo coerenza e pazienza
Chiedo pazienza ai tifosi, se le prime partite non fossero di loro gradimento, abbiano il buonsenso di dare tempo alla società e all’allenatore di organizzarsi, non è semplice ripetersi, ma noi faremo di tutto per vincere. Sul nostro stemma abbiamo due B, chissà che sia un augurio per il prossimo futuro. Il nostro progetto richiede coerenza, per cui non derogheremo dalle guidelines di riferimento, per cui occorre crederci tutti insieme. Solo così potremo avere un futuro serio, magari vincendo con molti giovani del nostro vivaio.
Mercato: Calzi, Taddei e Rosso, mi piacciono tutti
Stuzzicato su arrivi e partenze il patron non nasconde il suo interesse per Calzi, Rosso e Taddei, ma non dà per scontata la partenza di Giannone:”Lo spero per lui, ma se mi propongono prestiti o comproprietà, Luca rimarrà da noi.
Abbonamenti ed attività
Allo studio abbonamenti per le famiglie e giovani, continuerà la relazione con le scuole cittadine per portare giovani allo stadio.


Prossimi appuntamenti

Raduno il 19 Luglio a Busto, partenza per Arona il 21 Luglio con rientro il 5 agosto

L’intera conferenza stampa è disponibile in versione audio
Flavio Vergani

0 commenti: