Farioli e Vavassori a colloquio. “Incontro importante e cordiale - si legge in una nota comunale che riceviamo e pubblichiamo - è stato quello di oggi (sabato 9 giugno, ndr) presso il palazzo municipale su invito del Sindaco Gigi Farioli. Erano presenti, infatti, il patron della Pro Patria Pietro Vavassori e il “tigrotto a vita” Alberto Armiraglio.
Dopo aver raccolto il plauso dell’Amministrazione per l’ottima stagione agonistica appena conclusa e la condivisione del progetto a supporto di un calcio più attento all'investimento sui giovani, l’ambiente scolastico e le famiglie, il patron, con la serietà e franchezza di sempre, ha intrattenuto gli interlocutori sulle immediate prospettive.
Non ha nascosto la preoccupazione rispetto alla continuità nella programmazione intrapresa, anche sulla scorta di una certa freddezza degli ambienti cittadini e soprattutto alla luce di concrete proposte pervenute da altre città del nord”.
D’altro canto, prosegue sempre la nota comunale, Vavassori “ha peraltro manifestato l’assoluta priorità che oggi ha per lui, anche a condizioni nettamente inferiori rispetto a quelle proposte, la Pro Patria.
Il Sindaco, in pieno accordo con Alberto Armiraglio, soprattutto sulla scorta del positivo stato della società che oggi offre immagine, ma anche contenuti e prospettive, sia economico-finanziarie, che di corretta gestione, ben più rassicuranti rispetto a ogni recente passato, ha innanzitutto convenuto l’imminente conclusione dell’iter di assegnazione alla società dei terreni per i campi da gioco attigui allo “Speroni”. Ciò avverrà prestissimo con la formula o del comodato gratuito o del diritto di superficie; si è inoltre convenuto che, dovendo entro il 30 giugno poter avere un quadro certo di riferimento su programmi, prospettive e mercato, nel corso della prossima settimana verranno studiate e rese operative iniziative specifiche che consentano al patron di sentire concretamente vicini, oltre all’Amministrazione di cui ha apprezzato impegno e sforzi, anche l’intera città e i diversi operatori economici”.
Poi la chiosa, che lascia intendere ogni possibile scenario: “Solo un adeguato riscontro a tali iniziative potrà consentire la serena e convinta prosecuzione di un percorso all’altezza dei risultati già conseguiti e, in prospettiva, di un ulteriore salto di qualità degno del nome e della storia della Pro Patria”.
FONTE :CLICCA QUI PER TUTTE LE NOVITA' DELLO SPORT BUSTOCCO
12 commenti:
quello che è chiaro è che il comune non ha soldi e questo lo sanno pure i sassi,il massimo che può dare è l'uso esclusivo dei campi ,bonifiche permettendo,a spese della società.Per quanto riguarda gli sponsor,non penso tocchi al comune trovarli,al massimo,può favorire i contatti con imprenditori e associazioni,ma il resto lo deve fare la società,magari con una buona strategia di marketing.Onestamente ,le ultime tre righe mi sembrano un ricattino,magari plausibile,ma sempre un pò antipatico.
Infatti è il contrario, fa tutto il comune e paga fino all'ultimo euro.Ricattino? I soldi sono i suoi e ne fa quello che vuole
21.50 giusto!
A me sembra tanto di scusa. Da quando il settore giovanile è stata una priorità a Busto? Se ne sono sempre fregati e non credo che negli ultimi anni la storia sia cambiata. Chi ne ha mai parlato? Che si stiano preparando a mollare tutto?
Per Vavassori è sempre stata una priorità, mi stupisco che tu non lo abbia percepito
Io lo percepisco anche. Non lo percepiscono quelli che fanno le squadre visto che i giovani che giocano in prima squadra li prendono tutti da fuori (Pantano, Bonfanti, Gamberetti, Iuliano, Caterisano ecc.) A questo punto cacciate il responsabile del settore giovanile
invece Sala,Ghidoli, Taino, Chiodini,Nocciola,Carciello li ha presi dal Real Madrid. Io caccerei i tifosi che non percepiscono a prescindere
I tifosi tu nn li cacci al massimo cacciati tu,i tifosi dicono quello che vogliono se nn ti sta' bene cambia sport
Anche perchè i tifosi sono quelli che pagano il biglietto e possono avere una opinione. Comunque di quelli elencati a parte Taino, che è stato messo in disparte per non fargli il contratto, gli altri non mi sembra che abbiamo lasciato il segno. Se erano così bravi perchè non hanno giocato quasi mai? Poi Carciello? Chi è costui?
Difatti quelli elencati dall'anonimo delle 10.05 non sono costati niente ed hanno giocato poco. E l'anno prossimo si accomoderanno in panca per vedere giocare Iuliano, Siano ecc.
Carciello e' il direttore d'orchestra della filarmonica santa cecilia.
I tifosi pagano il biglietto e dicono il loro parere, il patron gesrtisce la pro patria e decide.
Per cui , rassegnati.
Posta un commento