“Vogliamo vedere chi è più forte”, ha dichiarato mister
Bonazzi alla vigilia del match con la Virtus Bergamo. “E’ la squadra più forte
del girone, lo dico da sempre” ha affermato il direttore generale Asmini nel
dopo gara. Due modi diversi e indiretti per affermare la stessa cosa, ossia che
questa Pro Patria è la più forte di tutti visto che con i bergamaschi non ha
mai perso. L’unica debolezza della Pro Patria è la Pro Patria stessa quando si
specchia nelle proprie virtù trascurando i propri difetti. La gara di Darfo
pesa come un macigno sulla classifica dando alla capolista un vantaggio da
gestire che gli permetterebbe di perdere lo scontro diretto mantenendo una
distanza rassicurante. Ieri, allo Speroni, si è vista una squadra che ha saputo
vincere pur cambiando pelle, a dimostrazione che lo schema vincente non è uno e
unico e che non ci sono titolari e riserve, ma un unico grande gruppo. Quando
le cose andavano male e mister Bonazzi picchiava sul punto relativo al gruppo,
alla necessità di consolidarlo, in molti pensarono che fosse una sterile
giustificazione per negare una realtà tecnico-tattica non soddisfacente.
Invece, il mister sapeva cosa diceva e riteneva quella la strada da percorrere
prima di altre. La mancanza di Bortoluz, Ferraro, Santana da quasi subito e
Mauri, faceva temere il naufragio di fronte alla corazzata bergamasca, invece,
in campo sono scesi i sostituti senza far rimpiangere gli assenti. Si aggiunga
che il comandante ha saputo comprendere da che parte tirava il vento issando le
giuste vele per prendere l’abbrivio perfetto. Santana a sinistra e non a
destra, Colombo terzo di difesa con conseguente adattamento del modulo con un
centrocampo under, ma over, grazie ad un Piras in costante crescita, dimostra
che questa squadra ha mille anime e mille soluzioni ben note all’allenatore. Un
uomo semplice che ama parlare poco con le parole e molto con i fatti, un
professionista che non ha certamente un profilo “marketing” utile per l’autopromozione
o per la facile giustificazione che ha saputo e voluto rimanere sé stesso anche
quando gli veniva fatto notare che “qui non siamo a Grumello”. Ne ha prese
tante di parole rimanendo in silenzio, o quasi, forse mentalizzando che
qualcuno di quei “remarks” era da prendere in considerazione. Ha saputo
correggere il modulo, ma soprattutto ha saputo far crescere la squadra in
maniera sinergica ed armonica. Ha forgiato i giovani trasformando Barzaghi e
Piras, aspettato Di Sabato e Pedone, ha inserito Santic, ha visto in Zaro una
soluzione per la difesa traballante, ha trasformato un under come Bortoluz in
un veterano vista la personalità con la quale il ragazzo interpreta uno dei
ruoli più delicati dello scacchiere biancoblù. Ha creato valore e questo è un
aspetto fondamentale per la crescita societaria. Comunque vada a finire l’anno
avrà portato utili e l’azione Pro Patria avrà preso valore. E, questo, non è un
dettaglio. Se prima si dubitava di tutto e di tutti, ora si è certi che la
competenza è ben distribuita dietro le scrivanie, in campo e in panchina.
Questa è la vera vittoria di questa stagione. Certamente rimane il rammarico di
vedere davanti alla Pro Patria squadre che nulla hanno in più della stessa se
non nove punti di distacco. Il calcio non ha e non può avere la controprova per
cui il discorso del “se lo avessimo fatto prima” è legittimo ma sterile. La
presidente Patrizia Testa raccoglie la sua soddisfazione con il titolo di “Bustocca
dell’anno” dimostrando a chi avesse ancora dei dubbi che i bustocchi ci sono
(seppur pochi) e in grado di vincere. Nel passato si era vinto, ma l’idea che
si stesse costruendo un progetto a largo raggio non era mai stata percepita.
Ora, si lavora con pari attenzioni su diversi aspetti rendendoli sinergici e
ugualmente prioritari. Prima squadra, settore giovanile, marketing, relazioni
con il territorio, sviluppo strutturale, sono le leve che quando gireranno
tutte insieme potranno dare nuova potenza al motore biancoblù. Lo sponsor sulla maglia è già una novità che differenzia
rispetto al passato, la struttura societaria ha un organigramma da Lega Pro, o
qualcosa in più, la presidenza fa il suo rimanendo ai margini del progetto
tecnico ma fortemente coinvolta in quello di sviluppo. I dettagli fanno la
differenza e il nuovo sito lanciato settimana scorsa, che vi invitiamo a visitare,
testimonia l’attenzione verso la comunicazione. Aspetto totalmente trascurato
dalla precedente gestione e da quella ancora prima con grave conseguenze che
hanno portato al totale isolamento dei suoi protagonisti. Intanto, i tifosi
reclamano un merchandising di livello per inondare Busto con i colori biancoblù
e qui crediamo ci sia ancora molto da fare. La voce dei tifosi che si è alzata ieri sul finale di gara
dimostra che la passione è tornata a fare battere forte il loro cuore. La
primavera aiuterà a far tornare i più pigri allo stadio, magari riservandogli
dei mini abbonamenti di “welcome back” poco utili al bilancio economico
immediato, ma vitali per la fidelizzazione.
Insomma, il dado è tratto, la Pro Patria è tornata, il futuro l'attende.
Flavio Vergani
0 commenti:
Posta un commento