Persi Disabato, Le Noci e Santana non ha fatto una piega. Ha
cambiato lo spartito e continuato a suonare la stessa musica. Mancano i solisti? Pazienza, canta il coro. Persino quando
qualche solista sarebbe pronto per l’acuto, non si fa influenzare lasciandolo
nel foyer. Ha scelto la sintonia che chiede agli orchestrali quale
primo requisito per partecipare al concerto. Sintonia che prevede la coralità
prima di tutto. Gli assoli sono graditi, ma non indispensabili. Nessuna stonatura, nessuna stecca, solo tanta aria uscita
dai polmoni di questa band di pochi tromboni e tanti violini. Se Santana non
suona la chitarra, ci pensa Colombo a suonare il violino, che sembra uno
Stradivari. Se Disabato non accorda il flauto, ci pensa Gazo a soffiare nel
sax. La gente ascolta la melodia ed applaude, stupita dall’intonazione
del coro. Lui, non usa la bacchetta per dare il ritmo, ma tanto buonsenso. Persino le voci bianche dei musicisti under non perdono il
tempo e battono forte il tamburo, quasi si sentissero ancora in curva con gli
ultrà. Il maestro cambia i tempi :a volte quattro quarti, a volte
il terzinato, altre il 3-4-3, altre ancora il 3-5-2. Programma il metronomo Pettarin e la band suona a tempo,
cambia la pagina dello spartito, ma sembra sempre la stessa opera. Un’opera prima
senza la macchia della stonatura. Il maestro non ama il falsetto, la sue note sono dirette e trasparenti.
Non si odono i baritoni, ma solo la
voce del coro, perché il maestro non ama gli eccessi. La sua musica è ricca di sincronismi, di ordine esecutivo,
di ritmo e grinta. Passa dal soul al rock and roll, dall heavy metal al blues,
quando cambia i musicisti a concerto in corso assegnandogli una parte che
spesso è dissonante da quanto fin ad allora eseguito. Settimane intense passate ad accordare gli strumenti per essere pronto per suonare il concerto più importante. Quello che per il palcoscenico della Scala, dove il maestro presenterà la sua migliore formazione per festeggiare la promozione.
Non gli manca nulla per essere un direttore d’orchestra importante,
nemmeno il nome e il cognome che hanno da sé quel magico suono dei grandi compositori: Ivan Javorcic
Flavio Vergani
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento