Header



Egr.Sig. Roberto Centenaro Presidente Pro Patria clubs

domenica 11 ottobre 1925 l'Onorevole  Attilio Teruzzi , esponente del Governo  in carica, venne a Busto per celebrare l'inaugurazione di una lapide murata nella sede della Pro Patria et Libertate U.S.B. ubicata  in via Lombroso, al fine di considerare i compagni caduti sempre presenti , stare sull'attenti agli ordini del caposquadra tenente Bottini, onorare la bandiera, onusta di medaglie, trionfi ed allori,  rigorosamente raffigurante i colori sociali  bianco cerchiato di bleu a righe orizzontali.

Come si evince dall'Annuario Italiano Giuoco del Calcio-Pubblicazione Ufficiale della F.I.G.C. 1926/27la PRO PATRIA & LIBERTATE (U.S.B.)-Fondata nel 1881 , pratica tutti gli sports nelle sue diverse sezioni. A comprova, il BOLLETINO UFFICIALE MENSILE pubblicato dalla “Pro Patria” in data 15 luglio 1921 in poi , riportava a pag.1 una memoria della Prof.M.Candiani riguardante i numerosi allori conseguiti dalla compagine femminile di atletica biancoblu , a pag.2 nella Sezione Foot-Ball  , dati riguardanti risultati e classifica della “ Pro Patria” nella stagione 1920/21, compendiati da schede analitiche dei giuocatori Fasoli, Marcora, Stefanazzi, Leone, Miotti, Trovato, Capra, Porta, Azzimonti,Tosi,Crosta e Ronzoni, a pag.3 note riguardanti il Concorso Ginnastico di Trento del 3-4-5 giugno 1921, indi notizie riguardanti la Sezione Podismo capitanata dal grande campione Carlo Speroni, invitto in ben sedici gare di corsa piana. Pur tenendo in debito conto, a quel tempo ,l'alacre attività sportiva di altre associazioni sportive bustesl, la compagine biancoblu ha mietuto i più ampi consensi in ogni sua branchia sportiva.

Dal 2001 in poi ho avuto modo di riannodare i fili del passato biancoblu tramite le colonne de La Prealpina. Di eventi ne ho citati un bel po' altri , altri andrebbero ripresi in modalità diverse. Tra  questi vale la pena di ricordare  che nel corso delle Olimpiadi disputate in Germania nel 1936,    la bustese Maria Piantanida, istruttrice della Squadra Nazionale di Atletica Azzurra, ebbe modo di appuntare sulla giacca del Principe Umberto II il distintivo della Pro Patria et Libertate U.S.B. 

Sabato scorso nella Contea di Bormio, l'Aurora Pro Patria 1919 ha incontrato , in gara amichevole , la squadra del Torino , mettendosi addosso una maglia color verde-mela, acido come i commenti dei tifosi. Considerata la varietà e  bontà dei cibi( pizzocheri, schiatt, bresaola..) disponibili in Alta Valtellina, nonché la salubre corrente d'aria che scende dal valico Tre Palle, reputo i  commenti dei tifosi non improntati a problemi di stomaco ma a quant'altro riconducibile   al buon rispetto per una maglia biancoblu, onusta di medaglie, trionfi ed allori. 
Giorgio Giacomelli

0 commenti: