Prosegue la missione umanitaria delle società
di serie C impegnate ormai da due mesi nella costruzione di rapporti amichevoli
e solidali utili ad ingannare la vergognosa attesa dell’inizio del campionato.
Nel lodevole tentativo di evitare
i consueti sbadigli originati dalle amichevoli senza sale, Pro Patria e Pro
Vercelli hanno organizzato il derby delle “Pro” sul campo dei piemontesi che,
essendo in sintetico, non rischia il “cagnottamento” come accaduto allo “Speroni”.
Mister Javorcic ha messo in campo
Mangano tra i pali che si è reso protagonista di una paratona a poco dal termine
su punizione dei locali. In difesa : Molnar(un gigante), Battistini(figlio d’arte)
e Lombardoni(troppo timido in fase di impostazione).
A centrocampo: Galli (così e
così), Bertoni (semplice, ma efficace), Pedone(né carne, né pesce), Mora(se il
buongiorno si vede dal mattino…) e Colombo( bene, bravo, bis).
In attacco: Santana, bravo nel
ruolo di raccordo tra centrocampo e attacco e panzer Mastroianni, il migliore
in campo, che ha cantato, portato la croce, tagliato e cucito facendo a sportellate con mezza Pro Vercelli
senza subire nemmeno un bollo al paraurti.
Nella ripresa spazio a Sanè apparso completamente ristabilito dall’infortunio e con ottima dinamicità.
La Pro Patria ha giocato una gara
ordinata in fase difensiva contenendo senza fatica una Pro Vercelli assai
dimessa e con addosso la tristezza che una retrocessione inevitabilmente si
porta dietro.
Fase offensiva tigrotta da
rivedere, le idee ci sono, manca ancora la fase di messa in opera. Comunque,
prestazione del tutto positiva.
Risultato finale? Ha vinto la Pro
Vercelli grazie ad una punizione il cui schema ha sorpreso la difesa tigrotta.
Sulla panchina dei piemontesi ecco l'ex tigrotto Luca Salvalaggio, secondo dell'indemoniato mister Grieco.
Pro Vercelli-Pro Patria: 1-0 (1-0)
Marcatore: 42′ Germano
PRO VERCELLI 1892 (4-2-3-1): Nobile; Berra, De Marino, Milesi, Mammarella (1′ s.t. Iezzi); Sangiorgi (1′ s.t. Bellemo) Germano; Azzi (24′ s.t. Massimiliano Gatto), Da Silva (24′ s.t. Mal), Leonardo Gatto (33′ s.t. Cavaliere); Morra (24′ s.t. Comi). A disposizione: Moschin, Tedeschi, Pezziardi, Paolo Grillo, Schiavon, Antonio Grillo. All. Grieco
PRO PATRIA 1919 (3-5-2): Mangano; Molnar, Battistini (32′ Zaro), Lombardoni; Mora (36′ s.t. Ghioldi), Colombo (20′ Sanè), Bertoni (32′ s.t. Gazo), Pedone (20′ Fietta), Galli (32′ s.t. Di Sabato); Mastroianni (20′ s.t. Gucci), Santana (1′ s.t. Le Noci). A disposizione: Tornaghi, Marcone, Pllumbaj, Boffelli. All. Javorcic
0 commenti:
Posta un commento