Il "board"del club con Alessandro Russo di Asda |
La nona Festa della Birra del Pro Patria Club ha vissuto
ieri sera il suo ultimo atto, quello più bello, con la cerimonia di consegna del
contributo di beneficienza a due associazioni cittadine che si sono distinte
per l’attenzione verso gli altri.
Il Presidente Centenaro con Leo Granata di Vol. del Sollievo |
L’ingegner Alessandro Russo, vicepresidente di Asda,
associazione che opera a favore dei disabili adulti, con Luciano Colombo e Leo
Granata, rispettivamente tesoriere e segretario dei “Volontari del sollievo
onlus Padre Pio” che offre servizi di trasporto per gli anziani, sono stati
ospiti del club per ritirare il contributo a loro dedicato.
Se nel caso di Asda l’attenzione del Pro Patria Club è diventata ormai una tradizione, per i Volontari del sollievo si tratta di un’assoluta novità proposta dal tifoso della Pro Patria Alberto Fumagalli, lui stesso volontario di questa associazione.
Il Pro Patria Club e la solidarietà |
Luciano Colombo, tesoriere, spiega l’attività dell’associazione: “Trasportiamo gli anziani bisognosi in ospedale, centri di cura e centri di riabilitazione. Operiamo dal 2001, abbiamo la nostra sede in via Cardinal Simone 18 a Borsano. "Siamo un gruppo di 30 volontari che trasportano circa 110 anziani all’anno-aggiunge il tesoriere Leo Granata-non tutti di Busto, copriamo anche le zone limitrofe come Samarate e Legnano. Ogni anno reclutiamo nuovi volontari recandoci nei vari quartieri cittadini, proprio domenica prossima saremo in quel di Sant’Anna. Viviamo grazie al contributo di chi trasportiamo, anche se spesso molti non possono permettersi di versare nulla, per cui è solo grazie a donazioni come le vostre che riusciamo a vivere. Abbiamo un parco composto da 8 auto, tra assicurazione dei mezzi e del personale, spese di acquisto, manutenzione, e quanto necessario per operare in sicurezza abbiamo costi davvero alti da coprire. Per fortuna che qualcuno ci aiuta facilitandoci nell’acquisto dei mezzi e mantenimento degli stessi. Il comune di Busto negli anni precedenti ci ha molto aiutati, ora, da qualche tempo ci ha dimenticati. La nostra storia è partita con due auto offerte da Antonio Barlocco e della concessionaria Fiora, eravamo un gruppo di preghiera che abbiamo voluto fare qualcosa di concreto. Siamo tutti pensionati e quindi invecchiamo sempre di più, per cui l’appello che facciamo è rivolto a tutte le persone che hanno un po' di tempo da dedicare agli altri. Chi potesse aiutarcipassi in sede per darci una mano. Ovviamente, appello anche all’amministrazione comunale nel caso volesse riprendere a darci una mano, come accaduto fino a tre anni fa".
Flavio Vergani
0 commenti:
Posta un commento