Header

Black out allo Speroni che zittisce lo speaker Andrea Scalvi e spegne metà dell'impianto di illuminazione. L'elettricista lavora duro ma luce non fu in tribuna.
Non manca però energia ai tigrotti in campo che, dopo una partita di sofferenza pura con un Pontedera davvero in palla, trovano il goal della vittoria con Gucci.
Gli ospiti avevano una carta d'identità ben definita: difesa impenetrabile e attacco sterile con "zero tituli" in trasferta. I toscani confermano la sterilità offensiva ma accusano una lieve infiammazione alla "Pro"stata che gli fa perdere la continenza difensiva con un netto errore in fase di ripartenza che consente a Gucci di firmare la vittoria.
Alla fine gli allenatori delle due squadre sono stati concordi nel definire una vittoria "di categoria" quella della Pro Patria, ossia la capacità di sfruttare l'episodio, il dettaglio che fa la differenza.
E. questa capacità vale una montagna di pepite soprattutto per chi ambisce ad una salvezza tranquilla.
Pontedera che nel primo tempo ha fallito diverse occasioni da rete e tigrotti che hanno realizzato una delle poche che hanno avuto, in serie C si vince e si perde così.
E' piaciuta la resilienza della Pro Patria che in più di un'occasione è parsa in difficoltà a contrastare il possesso palla avversario, senza però cedere di un millimetro e senza mai dare l'idea di andare in affanno.
Un aspetto importante che ha messo in rilievo una migliorata solidità psicologica che sa far rimanere sul pezzo i tigrotti, anche quando messi sotto pressione.
Mister Javorcic ci ha messo del suo con un tris di cambi, dentro Pedone, Santana e Colombo per Disabato, Le Noci e Gazo e la partita è cambiata.
Cambi corretti quando di vince, sbagliati quando si perde stuzzica la platea mister Javorcic a fine gara, ed è spesso questa la realtà del calcio. Spesso però, ma non sempre, a volte succede il contrario.
Tre punti importanti che lanciano la Pro Patria a metà classifica e domenica prossima (ore 14,30)ci sarà l'occasione per proseguire su questa strada con l'Arzachena.
Flavio Vergani

0 commenti: