Header

Arrivati al giro di boa del campionato è tempo di bilanci che in casa Pro Patria appaiono ampiamente positivi, se rapportati agli obiettivi iniziali.
I numeri, come sempre, fotografano la realtà in modo oggettivo e lasciano poco spazio alle interpretazioni.
Se il "sentiment" fra i tifosi a volte sembra proporre l'idea di un campionato dei tigrotti sottotono rispetto a quello dello scorso anno, i numeri affermano il contrario, ossia una quasi perfetta specularità di rendimento tra i due campionati.
E' vero, quest'anno sono mancate le grandi imprese come quelle di Novara, Chiavari, Pisa che avevano generato grande entusiasmo nello scorso torneo, ma la Pro Patria di quest'anno, peraltro impegnata in un girone mediamente più forte di quello dello scorso anno con meno squadre materasso o in crisi economica, porta a casa solo tre punti in meno rispetto alle prime diciannove gare dello scorso torneo.

Vediamo i numeri dopo 19 partite giocate ( non viene conteggiata la partita con Pro Piacenza di fatto annullata per la cancellazione dei piacentini dalla categoria)

Vittorie: lo scorso anno i tigrotti centrarono 7 vittorie, quest'anno 5 
Pareggi: lo scorso anno furono 6, quest'anno sono 9
Sconfitte: lo scorso anno furono 6, quest'anno 5

Punti: lo scorso anno furono 27, quest'anno sono 24
Reti fatte: lo scorso anno furono 20, quest'anno 23 
Reti subite: lo scorso anno furono 21, quest'anno 21

Posto in classifica : lo scorso anno la Pro Patria occupava l'ottavo posto, quest'anno il decimo.

Le perdita di Zaro (miglior tigrotto dello scorso anno) e Gucci ( miglior cannoniere dei tigrotti lo scorso anno),vengono ben metabolizzate dai tigrotti, tanto da raggiungere un rendimento medio del tutto paragonabile a quello dello scorso anno sia in difesa che in attacco.

Curiosità:
Se la Pro Patria avesse giocato sempre in trasferta sarebbe quinta in classifica preceduta solo da Juventus U23, Renate, Siena e Monza.

Se la Pro Patria avesse giocato sempre in casa sarebbe dodicesima e la classifica generale vedrebbe in testa il Pontedera con 22 punti, seguita dal Novara a 21 punti e dal Monza a 20 punti


Flavio Vergani



 


 
                 


0 commenti: