Header

 


Pro Patria corsara in quel di Pistoia con la sesta vittoria esterna stagionale, grazie ai goal di Bertoni e Latte Lath.

Un'impresa davvero notevole che non si pregia dell'aggettivo "perfetta" solo a causa del mancato ennesimo "clean sheet"che, comunque, non incide sulla leadership di miglior difesa del girone per i tigrotti.

Nel panorama superpositivo che accompagna la stagione in corso, l'analisi dei dettagli portava a sottolineare che, per essere perfetti, sarebbero serviti alcuni goal in più, soprattutto delle punte, ma anche dai centrocampisti, che quest'anno hanno dato un contributo ridotto in zona goal.

Bastava dirlo, ci verrebbe da dire e così ecco i goal di Bertoni e Latte Lath che hanno portato il match sul due a zero fin nel primo tempo, consentendo ai ragazzi di Javorcic di gestire con serenità la partita.

Per chi non lo sapesse è importante dire che i locali avevano conquistato in casa 21 dei 24 punti in classifica, con una performance da sesto posto nella speciale classifica. Questo per dire che non era assolutamente un campo facile quello sponsorizzato in ogni angolo e buco da Vannucci piante.

Davvero un main sponsor incisivo nella comunicazione e nella visibilità come poche altre volte ci era capitato di vedere.

A proposito di Vannucci, il nostro amico Massimo di Arezzo, è stato il primo a complimentarsi quando ieri ha visto il pullman della Pro Patria griffato con lo stemma di Busto e della Pro Patria.

Il suo commento riempie di orgoglio: "Ho visto il pullman della Pro Patria, ma è bellissimo veramente, complimenti alla società e forza Pro". Un abbraccio a Massimo che non merita quanto sta accadendo al suo Arezzo e grazie per la sportività e cortesia del suo messaggio di vicinanza.

Tornando alla Pro Patria, la classifica dice che i tigrotti sono a pari punti con la corazzata Alessandria, la Pro Patria ha la miglior difesa del torneo, è la seconda migliore per quanto riguarda i punti in trasferta e sale nella classifica dei goal segnati, raggiungendo il dodicesimo posto.

Al di là dei numeri, colpisce l'intercambiabilità dei giocatori senza che cambi il risultato.

Oggi, mister Javorcic, ha operato un largo turn-over per scelta o per necessità, senza che la squadra abbia mostrato il seppur minimo problemi nel metabolizzare il nuovo undici.

La certezza che non esistono dei titolari forti e delle riserve da scoprire, ma solo che non esistono i titolari, ma un gruppo omogeneo e coeso sia a livello umano, sia a livello tecnico.

Mister Javorcic, da esperto barman, prepara di volta in volta cocktail diverso, senza perdere ma il gusto della vittoria.

Quel che serve per un brindisi sul nuovissimo pullman brandizzato che viene inaugurato al meglio nel suo primo viaggio di ritorno, facendo posto per tre importantissimi punti.

Non ci sono parole per complimentarsi con quanto sta accadendo in casa Pro Patria e non ci sono parole per esprimere il rammarico per non poter esserci a battere le mani a questi ragazzi.

Meritano questo regalo, impegniamoci tutti a fare quel che serve per poterlo fare prima della fine dal campionato.

Flavio Vergani

U.S. PISTOIESE 1921 – AURORA PRO PATRIA 1919    1 – 2    (0 – 2)

Marcatori: 10′ p.t. Bertoni (PPA), 32′ p.t. Latte Lath (PPA); 41′ s.t. Cerretelli (PIS).

 

U.S. PISTOIESE 1921 (3-4-2-1): 1 Perucchini; 2 Pezzi (39′ s.t. 31 Baldan), 33 Varga, 6 Salvi (13′ s.t. 9 Rovaglia); 11 Pierozzi (39′ s.t. 27 Rondinella), 8 Spinozzi, 32 Simonetti (39′ s.t. 5 Mazzarani), 24 Simonti (39′ s.t. 4 Cerretelli); 20 Stoppa, 7 Valiani; 28 Maurizi.

A disposizione: 12 Vivoli, 5 Cavalli, 18 Giordano, 19 Mal, 21 Renzi, 23 Tempesti, 29 Tramacere, All. Riolfo.

 

AURORA PRO PATRIA 1919 (3-5-2): 1 Greco, 5 Molinari, 13 Boffelli, 4 Saporetti (1′ s.t. 19 Lombardoni); 7 Cottarelli, 21 Colombo (39′ s.t. 25 Ferri), 14 Bertoni, 8 Brignoli (15′ s.t. 15 Pizzul), 3 Galli; 11 Kolaj (39′ s.t. 10 Le Noci), 24 Latte Lath (15′ s.t. 9 Parker).

A disposizione: 12 Mangano, 2 Compagnoni, 6 Gatti, 18 Piran, 27 Pisan, 30 Castelli. All. Javorcic.

 

ARBITRO: Dario Madonia di Palermo (Paolo Cipolletta della Sezione di Avellino e Marco Toce della Sezione di Firenze. Quarto Ufficiale Emanuele Bracaccini della Sezione di Macerata).

 

Angoli: 9 – 3. 

Recupero: 2′ p.t. – 4′ s.t.

Ammoniti: Simonetti, Maurizi, Riolfo, Simonti, Spinozzi (PIS); Lombardoni, Colombo, Parker (PPA).

Note: Giornata fresca e nuvolosa. Terreno di gioco in discrete condizioni. Gara disputata a “porte chiuse” e posticipata di 45 minuti a causa di un infortunio alla schiena all’Assistente Giuseppe Cesarano della Sezione di Castellammare di Stabia, sostituito con Marco Toce della Sezione di Firenze.

0 commenti: