Header

 Ritrovarsi allo stadio in fondo rappresenta un confronto tra diverse umanità, accomunate dal senso di voler tifare per la propria squadra.  In questa palestra di opinioni spesso è importante ascoltare e fare tesoro dei giudizi di persone, non propriamente addetti ai lavori in senso stretto, ma che dimostrano competenza e professionalità in altri settori.                                                                                      Esprimendo ad alta voce un commento relativo al ripetersi degli infortuni muscolari derivata anche dalle scadenze ravvicinate degli incontri infrasettimanali, a mio avviso un completo pericoloso assurdo per la categoria, con squadre con rose non attrezzate a sostenere la frequenza degli impegni, sono entrato in contatto con uno spettatore che si è rivelato uno specialista nel campo della massoterapia e della riflessologia plantare e che mi ha aperto la mente su un mondo che non conoscevo.                          Tutto è nato dalla semplice osservazione sui metodi usuali di quanto avviene in occasione delle operazioni di riscaldamento dei giocatori che dopo analisi non ha riscontrato giudizio positivo da parte del professionista in quanto esercizi non specifici alla preparazione allo sforzo muscolare richiesto durante la partita.                                                                                                                                     Quale sportivo praticante, al di là di condividere le osservazioni di persona competente, sono queste le meravigliose sensazioni che si possono avere solo con il confronto reale, durante un evento sportivo, che coinvolge in modo completo emozioni e conoscenze anche se in modo occasionale.                                                                                                                                                                

Ritornando comunque alla partita sul campo, ho potuto veramente assistere ad un confronto tra due elementi che mi hanno fortemente impressionato sia dal punto di vista atletico sia da quello tecnico ovvero il ns PIEROZZI ed il giocatore della Pro Vercelli AWUA che non conoscevo.                                                                                                                                                   

  Il primo che si è distinto per eleganza di gioco, tocco misurato della palla, geometria di passaggio, intuizione della posizione prima di ricevere la sfera nei piedi a differenza del nostro avversario condensato di potenza muscolare, capacità di cambiare il passo in corsa variando con frequenza velocità e direzione, tempismo nella interdizione del gioco e capacità di recupero a livello aerobico senza apparente difficoltà.                                                                                                                                                                       

E' stato quindi un tardo pomeriggio che mi ha fornito spunti interessanti da tutti i punti di vista gratificando come al solito la mia presenza alla Speroni (finalmente da NEO ABBONATO anche se con difficoltà elettroniche ai tornelli!!!)

Sandro Lupidi

0 commenti: