Header

La presenza dell'Amministrazione comunale con Maurizio Artusa e Manuela Maffioli
 La seconda giornata della Festa della Birra è stata ricchissima di appuntamenti.

Palco sempre "full", dapprima con la presenza dell'Amministrazione Comunale nelle vesti dell'Assessore allo Sport Maurizio Artusa, che ha invitato il Pro Patria Club a ripartire con un nuovo spirito a sostegno dei tigrotti, diventando punto di riferimento della tifoseria, anche vista l'esperienza e la storia maturata dal club.

Manuela Maffioli, Assessore alla Cultura, ha evidenziato aspetti di appartenenza alla città di Busto e ai suoi simboli culturali di riferimento, tra i quali la Pro Patria, sempre capace di aggregare, non solo tifosi, ma anche la rete de cui Busto si vanta e ieri ben rappresentata al Giardino Quadrato del Museo del Tessile.

Poi, spazio a mister Melgrati, a Pocorobba, a De Bernardi e all' "infiltrato", Fiaschi, un tigrotto mancato a  tempi di Giorgio Morini, che gli rubò lo slot per diventare biancoblù. Loro hanno risposto all'invito di Andrea Fazzari, Museum Manager, sempre attento a far vivere al presente la storia passata.

Flash time anche per il Banco Alimentare, per i cultori della carramatta, per presentare la gara svoltasi in mattinata e, infine, spazio a Luca Cirigliano, l'angelo custode di Aurelio, ossia di chi l'altro giorno è stato letteralmente strappato dalla morte, grazie al coraggio e alla tempestività di Luca che ha saputo praticargli azioni di primo soccorso in maniera encomiabile.

La pole dance dello Sporting Club "Terrazza", è ormai diventata una presenza fissa e gradita, grazie alle figurazioni di arte viva da parte delle splendide ragazze capitanate dalla scatenata Serena e non sono mancati gli apprezzamenti per un'esibizione davvero pregevole.

Apar, canile di Busto, con i cani Brigitta e Pablo, hanno mostrato con quanta pazienza e attenzione lavorano per ridare serenità ad animali con un passato da dimenticare e quanto sia possibile reinserirli nella vita di tutti giorni, per poi rendere adottabili questi dog, nati sfortunati, ma poi riscattatisi grazie ad Apar.

Poi. Sensazioni Forti, hanno regalato attimi di energia pura sulle note di Vasco Rossi e la serata è terminata con l'apoteosi, dove aver ricordato Ago, ossia un ragazzo troppo bravo per stare in questo mondo.

Tutti sul palco per meritato red carpet show per i componenti del club che si sono prodigati per la buona riuscita della festa e coro finale collettivo su Albachiara e, davvero sembra regni il sereno sul club del Presidente Pellegatta, che anche questa volta ha mostrato di che pasta sono fatti i suoi inossidabili consiglieri.

Questa sera si replica con balli country e con il grande finale con "Urlo band", musica, ma non solo, grazie ai mille travestimenti dei musicisti per uno spettacolo a 360 gradi.

Ovviamente, ci si attende la visita della società Aurora Pro Patria, perchè una festa così non può prescindere dalla presenza dell'oggetto della passione del club e la società stessa non può perdere un'occasione del genere alla vigilia della partenza della campagna abbonamenti e della stagione agonistica.

Flavio Vergani



0 commenti: