Pubblichiamo la nostra storia, un volantino ideale che ci piacerebbe ognuno di voi condividesse con gli amici, per far conoscere la nostra storia. Così, chi verrà a trovarci durante la tre giorni potrà già conoscere chi siamo, cosa facciamo e perchè la facciamo. Un modo per vivere la festa in modo più profondo, piuttosto che sedersi per leggere un menù e ordinare birra e panino. C'è di più, molto di più, per chi vorrà cogliere i significati di una tre giorni di festa che di birra ha solo il nome.
Il Pro Patria Club è uno dei più vecchi club di tifosi
organizzati d'Italia, fu fondato nel Luglio 1969, presso l'allora Bar
Belvedere, in via Buon Gesù.
Nell'autunno di quel 1969, con l'inizio del
campionato, prendeva ufficialmente il via anche l'attività del Pro Patria Club;
la società nelle vesti del Presidente Candiani consegnò un attestato di
Benemerenza al Club e Don Angelo Volontè (supertifoso della Pro) benedì la
sede.
L' anno
successivo, su proposta di alcuni soci, i consiglieri studiarono la possibilità
di allestire un proprio giornale nel mese di settembre, per la prima di
campionato, partì la distribuzione del primo numero che prese il nome del
sodalizio "PRO PATRIA CLUB".
A dirigere il giornale venne chiamato Giorgio
Romussi . Oggi, il giornale si chiama “Tigrottino” e continua a raccontare le
vicende biancoblù.
Al giornale, nel 2009,
si è affiancato il sito www.propatriaclubs.com, che
tramite il suo Direttore Flavio Vergani, racconta le vicende del sodalizio ed è
diventato un punto di riferimento per la tifoseria biancoblu.
Oltre che alla squadra, da sempre il Pro Patria Club è
impegnato nel sociale e vicino ai più bisognosi con attività solidali che
sposano importanti progetti. Quest’anno, l’attenzione sarà focalizzata sulle
“Cuffie Colorate”, associazione impegnata nel sostegno dei ragazzi con sindrome
di Down.
L’attuale consiglio direttivo del club è capitanato dal
Presidente Giovanni Pellegatta, e comprende : Roberto Centenaro Presidente
Onorario, Renzo De Grandi alla vice presidenza, Riccardo Cazzani nel ruolo di
segretario, Giordano Macchi è il cassiere, Mauro De Bernardi alle pubbliche
relazioni, Azimonti Alessia e Giorgio Clerici ai grandi eventi, il leggendario
Giannino Gallazzi è il responsabile del bar della sede, Giorgio Armiraglio
revisore dei conti, Giorgio Clerici organizzatore trasferte.
Nove consiglieri completano la rosa del club: Gianni Rigon,
Mario Beliusse, Giulio Stagni, Giovanni Castiglioni, Franco Bazzani, Alberto
Vanetti, Danilo Castiglioni, Stefano Merlo (figlio del mitico “Merlino”),
Maurizio Ponti.
Collaboratore esterno al club il monumentale Alberto Pedotti, il “Deus ex machina” della raccolta pubblicitaria che ha permesso di regalarti tre serate di spettacoli top quality.
Flavio Vergani
I PRESIDENTI DEL PRO PATRIA CLUB:
Dal 1969 al 1977: Comm. Ugo Brasca
Dal 1977 al 1979: Ermenegildo Pozzi
Dal 1979 al 1982: Angelo Brazzelli
1982: Benigno Bossi
Dal 1982 al 1987: Ermenegildo Pozzi
Dal 1987 al 1994: Eugenio Crespi
Dal 1994: Andrea Gambertoglio
Dal 2009 al 2019 Roberto Centenaro
Dal 2019 al 2023 Giovanni Pellegatta
0 commenti:
Posta un commento