Header

 

La fine del periodo di ferie richiama i tifosi alle vecchie abitudini, fra queste la Pro Patria che si appresta ad iniziare il suo campionato di serie C.

Terminate le amichevoli è tempo di abbonamenti e poi di campionato.

Che Pro Patria sarà? E chi lo sa? Le amichevoli di inizio stagione non aiutano certamente a comprendere il valore della squadra. Amichevoli con squadre di categoria superiore o inferiore non possono restituire il valore della squadra. Con pari categoria, come AlbinoLeffe e Renate, un pari e una vittoria, per cui, se il buongiorno si vede dal mattino, ma è davvero presto lasciarsi andare a giudizi.

La campagna acquisti non si è allontanata dalla solita strategia, ossia qualche vecchia roccia ( poche) e tanti giovani con un passato rispettabilissimo e quindi potenziali nuovi campioncini. L’obiettivo sarà il solito, ossia una salvezza tranquilla e quel che verrà in più sarà ben gradito. Insomma un copione ormai noto che soddisfa la maggior parte di tifosi che apprezzano il basso profilo in cambio della permanenza tra i professionisti.

Analizzando reparto per reparto si evidenziano alcune macro aree nella quali la strategia è stata diversa rispetto all’ultimo campionato. Torna il portiere under, Rovida, giovane promessa interista, dopo il senior Del Favero, mentre in attacco sembra prendere forma l’ipotesi di rinunciare al classico quartetto evitando l’acquisto di una punta di spessore. Partiti Chakir, che di spessore è stato solo alla penultima giornata, ma vantava un profilo di giocatore già di categoria e Piu, non è arrivato un attaccante che potesse colmare il fuori due. Parker rientrerà in rosa dopo l’infortunio, Castelli e Stanzani sono stati confermati, mentre il giovane Zanaboni è chiamato a dimostrare il suo valore. Chi lo ha visto all’opera tra i giovani della Primavera è certo del suo valore, per cui, la scelta potrebbe essere centrata, anche se un po’ rischiosa.

L’impressione che questo potrebbe essere l’anno della consacrazione di Castelli, Stanzani e Parker, tre potenziali giocatori da doppia cifra, è condivisa da molti tifosi e, se così accadesse, ne vedremmo delle belle.

Centrocampo che appare in versione Premium con l’ingaggio di giovani di grande valore e la conferma dei vari Nicco, Fietta, Bertoni, Ferri e Piran, che potrebbe davvero rivelarsi come il punto di forza della squadra. Un reparto ben assortito sotto tutti i punti di vista in grado di fare la differenza.

Rimane la difesa, reparto ancora da scoprire sia per le pesanti assenze registrate nel pre campionato, sia per l’attesa di qualche rinforzo in via di definizione. Certamente i goal subiti nelle gare amichevoli non sono stati pochi, ma non è certo giocando con la Sampdoria che si può trarre delle conclusioni.

Infine, capitolo allenatore. Riccardo Colombo è un esordiente in panchina, prima volta che questo accade nell’era Turotti. Bonazzi, Javorcic, Prina, Vargas, anche se non tutti con un curriculum esaltante prima dell’arrivo a Busto, avevano già avuto esperienze di panchina. Una sfida in più per Riccardo Colombo per fare meglio di chi lo ha preceduto, anche contando su un periodo di luna di miele che obbligatoriamente per lui sarà più lungo che per uno sconosciuto qualsiasi. Un vantaggio che potrà essere utile al mister per calibrare al meglio l’assetto della squadra, senza le pressioni della piazza che, conoscendolo e apprezzandolo a tutto tondo, saprà comprendere eventuali difficoltà iniziali.

Insomma, un campionato che si annuncia così uguale al precedente, ma anche così diverso. Tanti ex giovani, ma ancora non senior, chiamati a confermarsi e a stabilizzarsi su rendimenti top ( Ndrecka in particolare, che dopo gli affrettati saluti di fine anno, sarà ancora dei nostri per un campionato super), ma anche i nostri Piran, Ferri che escono dall’area delle promesse per vestire il ruolo di protagonisti.

Flavio Vergani

0 commenti: